La mia vita professionale

Sono nato in una famiglia di medici, così, dopo la maturità classica, è stato naturale per me interessarmi alla medicina e accorgermi di quanto fosse appassionante. Mi sono specializzato in urologia, che è una branca che presenta tanti aspetti interessanti; fra questi, quello che mi ha sempre attratto maggiormente è l’urologia oncologica.
Mi sono specializzato nella chirurgia robotica soprattutto della prostata, ma senza trascurare le altre patologie di rene ed alte vie urinarie, come per esempio il tumore renale, la sindrome del giunto pielo-ureterale. Questo perché sono convinto che, in pazienti selezionati, la tecnica robotica sia la migliore per garantire la guarigione, minimizzando l’impatto della chirurgia sulla qualità di vita del paziente, riducendo quanto più possibile le complicanze.
Ho avuto l’opportunità di formarmi con i migliori professionisti del mondo, in Italia e all’estero, e da tutti loro ho imparato le tecniche, la passione e l’etica indispensabili per portare avanti il mestiere del medico.

Curriculum

La mia vita professionale

  • Laurea in Medicina all’Università degli Studi di Milano, 1998

  • Entro a far parte del team urologico dell'Istituto Europeo di Oncologia, 2001

  • Specializzazione in Urologia all’Università degli Studi di Milano, 2003

  • Inizio l’esperienza di chirurgia mini-invasiva all'Ospedale Sacco di Milano, 2005

  • Frequento a Grosseto la Scuola di chirurgia robotica diretta dal prof Piercristoforo Giulianotti, attuale direttore del Dipartimento di chirurgia robotica addominale dell'ospedale di Chicago e presidente della CRSA, 2005

  • Frequento la Clinique St. Augustin di Bordeaux, dove collaboro con il dr Richard Gaston e Thierry Piechaud, pionieri della chirurgia laparoscopica della prostata, 2006.

  • Introduco la chirurgia robotica multidisciplinare all'Istituto Europeo di Oncologia di Milano sviluppando in particolare l'approccio al tumore prostatico, dal 2006

  • Per quasi un anno sono assistente del prof Vipul R Patel, maggior esperto mondiale di chirurgia robotica della prostata, 2009

  • Ottengo il visto americano per meriti scientifici e l'autorizzazione ad operare negli USA senza la necessità di esami aggiuntivi, 2009

  • Ho effettuato più di 100 prostatectomie robotiche certificate sotto la diretta supervisione del prof. Vipul R. Patel

  • Sono nominato direttore della Scuola di chirurgia robotica dell'Istituto Europeo di Oncologia, 2009

  • Sono nominato Clinical Instructor al Centro di chirurgia robotica diretto da Patel e docente volontario alla University of Central Florida 2010

  • Sono chiamato dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico per coordinare lo sviluppo della chirurgia robotica e divento Direttore scientifico della Fondazione Ricerca e Terapia in Urologia RTU-ONLUS, 2011

  • Al momento ho all’attivo più di 1500 interventi di chirurgia robotica, in particolare per il tumore prostatico, ma anche per il tumore renale, la sindrome del giunto pielo-ureterale e altre patologie

  • Sono stato docente della Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università degli Studi di Milano e dal 2011 docente del corso di chirurgia robotica oncologica presso il congresso della Società Americana di Urologia (AUA 2011 San Francisco, 2012 Atlanta, 2013 San Diego)

  • Sono stato docente del Master Universitario in Chirurgia robotica dell'Università Vita e Salute dell'ospedale San Raffaele e dell'Università degli Studi di Modena

  • Sono membro del programma didattico Fundamental of robotic surgery a cura del Nicholson center for Surgical advancement, sostenuto dal dipartimento della difesa americano

  • Sono stato chiamato come docente-tutor ufficiale in numerose istituzioni universitarie e ospedaliere italiane (Udine, Milano, Brescia, Pavia, Como, Modena, Chieti)

  • Ho effettuato interventi dimostrativi (Firenze, Modena, Amburgo, Bogotà) e interventi di chirurgia dal vivo in corsi e congressi

  • Ho pubblicato numerosi articoli in particolare sul tumore prostatico e sulle tecniche robotiche su prestigiose riviste internazionali tra cui The Lancet, European Urology

  • Sono associate editor della rivista Journal of robotic surgery e membro del Board editoriale di numerose riviste scientifiche (International British Journal of Urology, ecancermedical science)

  • Insieme a mio padre, prof Francesco Rocco, sono autore di una tecnica chirurgica nota come Punto di Rocco volta al miglioramento della continenza urinaria. La tecnica, oggetto di numerosi studi a livello internazionale, è attualmente oggetto di un grande studio prospettico randomizzato che coinvolge più di 10 tra i più prestigiosi ospedale del Mondo ed è coordinato dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

  • Ho ricoperto il ruolo di Professore Associato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia dal 2016 al 2018-12-14

  • Dall’1 novembre 2018 ricopro il ruolo di Professore Ordinario di Urologia presso l’Università di Modena e Reggio

  • Dall’1 novembre 2018 sono Direttore della Struttura Complessa di Urologia presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.