Fimosi

Fimosi

Fimosi prepuziale

La fimosi consiste nel restringimento della cute che riveste il glande, denominata prepuzio

Epidemiologia

È un disturbo che presenta maggiore incidenza in età pediatrica, interessando il 50% degli individui attorno al primo anno di età. Tale percentuale cresce all’89% al compimento del terzo anno di età per poi decrescere all’1% nel ragazzo di 18 anni.

Classificazione

La fimosi può essere distinta da un punto di vista eziologico in 2 forme
fisiologica: se non vi sono segni infiammatori ,trattasi per lo più di forme presenti alla nascita, ovvero congenite

  • patologica: se insorge in seguito a processi di carattere flogistico-infiammatorio dovuti a infezioni batteriche o fungine del solco balano-prepuziali o del glande
    • la forma patologica o acquisita viene, a sua volta, divisa in due forme:

    • fimosi serrata: il restringimento è tale da impedire lo scoprimento del glande anche a pene flaccido e nei casi più gravi può rendere difficoltosa la minzione
  • fimosi non serrata: l’impossibilità di scoprire il glande avviene solo col pene in erezione

Complicanze

Quando lo scorrimento del prepuzio lungo il glande è limitata o impossibile, la normale igiene diviene difficoltosa con il conseguente accumulo di batteri e urina sino a causare infezioni recidivanti.
Il restringimento prepuziale può rendere difficoltoso il rapporto sessuale e causare eiaculazione precoce.
Nei casi più gravi la fimosi impedisce il normale deflusso di urina e provocare ristagno in vescica e a livello renale.
La forzatura dello scoprimento del glande può inoltre causare un effetto molto grave detto parafimosi in cui non si riesce più a ricoprire il glande comportando uno strangolamento dello stesso e conseguente necrosi ischemica per ridotto apporto ematico.Se tale condizione non è correggibile manualmente si opta per l’intervento chirurgico in urgenza.

Diagnosi

La diagnosi della fimosi si basa sull’esame obiettivo. Se lo scorrimento del prepuzio sul glande è difficoltoso o impossibile si pone diagnosi di fimosi prepuziale. Altri fattori da tenere in considerazione sono:

  • possibile presenza di frenulo breve che provoca una deviazione ventrale del pene allo scoprimento del glande
  • presenza di aderenze a livello del solco balano-prepuziale

Terapia

La terapia della fimosi in età pediatrica si avvale della circoncisione radicale o della circoncisione plastica. Tali opzioni terapeutiche vengono proposte a partire dal secondo anno di età. In base alle caratteristiche della fimosi è possibile adottare differenti tecniche chirurgiche:

  • Rimozione totale del prepuzio (circoncisione prppriamente detta): il prepuzio viene asportato nel punto di passaggio dal glande al fusto del pene suturando il doppio strato della cute del pene
  • Rimozione parziale del prepuzio (postectomia): per motivi estetici si lascia parte del prepuzio così il glande rimane coperto
  • Allungamento del frenulo (frenulotomia o frenuloplastica: il frenulo del prepuzio viene tagliato ed allungato
  • Incisione del prepuzio: preticata nel trattamento della parafimosi

Complicanze

  • Edema e gonfiore, in genere limitato alle prime due settimane dall’intervento
  • infezione della ferita chirurgica, prevenibile con adeguata profilassi antibiotica e accurata medicazione della ferita chirurgica
  • cicatrizzazione anomala ed esuberante della ferita (cheloide)