Urogical Disease
Riabilitazione del pavimento pelvico nell’incontinenza dopo prostatectomia radicale
Il pavimento pelvico è l’insieme dei muscoli che chiude inferiormente la cavità addominale E’ costituito da diversi fasci muscolari che sono attraversati dall’uretra (il canale che porta l’urina all’esterno) e dal canale anale. Immaginiamo un’amaca costituita da di...
IPB – Iperplasia Prostatica Benigna
L'IPB è un aumento del numero delle cellule della ghiandola prostatica (iperplasia). Rappresenta una malattia benigna. L’acronimo IPB, stante quindi per “Iperplasia Prostatica Benigna” è però da alcuni erroneamente esplicitato con “Ipertrofia Prostatica Benigna”, che...
La Calcolosi e la sua Terapia
Nota da millenni (sono stati descritti casi di calcolosi renale e vescicale in mummie egizie di oltre 5000 anni fa), l’urolitiasi rappresenta ancora una delle patologie urologiche di maggior rilievo: l’importanza è legata alla frequenza nella popolazione, alla sintomatologia...
Tumore del Rene
Il tumore del rene rappresenta circa il 3% di tutti i tumori maligni, con una maggiore incidenza nei paesi sviluppati. Recenti statistiche lo collocano al sesto posto per nuovi casi per anno nel sesso maschile. Il carcinoma “a cellule renali” comprende circa l’80% di tutti...
Anomalia del Giunto Pielo-Ureterale
Il punto di connessione tra la pelvi (o bacinetto) renale e l’uretere è detto “giunto pieloureterale”. Il suo restringimento (cosiddetto “stenosi”), costituisce un ostacolo al normale deflusso dell’urina, che, di conseguenza, si accumulerà a livello del bacinetto...
Il Tumore Vescicale e la sua Terapia Chirurgica
La vescica è un organo muscolare cavo di forma sferica, situato nell’addome inferiore, all'interno della pelvi, nella sua parte più profonda al davanti del retto, che è il tratto terminale dell’intestino, e appena di sopra della prostata. Avendo pareti elastico muscolari,...
Fimosi
La fimosi consiste nel restringimento della cute che riveste il glande, denominata prepuzio. È un disturbo che presenta maggiore incidenza in età pediatrica, interessando il 50% degli individui attorno al primo anno di età. Tale percentuale cresce all'89% al compimento del t...
Varicocele
Il Varicocele è la dilatazione varicosa delle vene nello scroto. I testicoli ricevono il sangue dall'arteria testicolare che è situata all'interno dell'addome; il sangue viene quindi trasportato via attraverso una serie di piccole vene localizzate nello scroto (plesso pampinifo...
Sindrome (stenosi) del giunto pielo-ureterale
Si definisce sindrome del giunto pieloureterale il restringimento del punto di connessione tra la pelvi (o bacinetto) renale e l’uretere (detto appunto giunto pieloureterale), che determina un ostacolo al normale deflusso dell’urina, che di conseguenza si accumula nel bacinet...
Tumore del testicolo
Il tumore del testicolo è una malattia rara caratterizzata dalla presenza di cellule tumorali nei tessuti di uno o, più raramente, di entrambi i testicoli. E’ il tumore più comune negli uomini di età compresa tra 15 e 35 anni. L'eziologia di questi tumori non è nota ma s...
Prostate cancer
(Italiano) Il tumore della prostata è uno dei tumori più diffusi nella popolazione maschile e rappresenta circa il 15% di tutti i tumori diagnosticati nei maschi: le stime parlano di poco più di 23.500 nuovi casi ogni anno in Italia. Nel corso della propria vita, un uomo su 16 ...